Gli Autori
Giovanni Buttaro
Dottore commercialista, consulente aziendale di PMI e revisore dei conti per enti pubblici, con studio professionale in Milano e Roma. Esperto in materia di Iva e della disciplina fiscale e societaria dei gruppi aziendali.
Andrea di Giuseppe Cafà
Dottore Commercialista, consulente aziendale e revisore legale dei conti sia per enti privati sia per enti pubblici, vanta numerose esperienze nel settore della formazione fiscale e contabile. Opera da diversi anni sul territorio nazionale ed internazionale con studio professionale in Milano e collabora con professionisti esteri di diversi paesi.
Stefano Mazzocchi
Dottore commercialista, revisore contabile con studio professionale in Milano e Roma, docente di “Diritto Tributario” presso l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro e di “Diritto Ambientale e delle energie rinnovabili” presso l’Università Europea di Roma. Insegna per la Scuola Superiore dell’Economia e Finanze – Ministero dell’Economia e delle Finanze. Relatore in convegni in materia di IVA comunitaria, Trust, Imposte sui redditi, è autore di numerose pubblicazioni e articoli sulle più importanti riviste specializzate.
Descrizione
Impostazione dell’opera
L’opera offre un quadro sistematico dell’impianto comunitario dei Principi IAS-IFRS in vigore, corredato da opportuni schemi di sintesi e una ragionata classificazione degli stessi Principi in relazione alle singole voci di bilancio.
Presupposti
Dal 2005 tutte le società quotate dell’UE (comprese le banche e le imprese d’assicurazione) devono redigere i loro bilanci applicando i Principi contabili internazionali (IFRS).
L’Italia ha esteso notevolmente l’applicazione dei Principi contabili internazionali prevedendo l’obbligo degli IAS, oltre che per il bilancio consolidato delle società quotate, anche per:
- il bilancio d’esercizio di società quotate in mercati regolamentati;
- il bilancio d’esercizio e consolidato di società aventi strumenti finanziari diffusi presso il pubblico;
- il bilancio d’esercizio e consolidato di banche e degli intermediari finanziari;
- il bilancio consolidato delle imprese di assicurazione. Se queste sono quotate e non redigono il bilancio consolidato, l’obbligo vale per il bilancio d’esercizio.
Inoltre, hanno la facoltà di utilizzare gli IAS, in Italia, anche le società non quotate purché non redigano il bilancio in forma abbreviata.
Indice
Presentazione
Principi contabili internazionali (IAS) emessi dall’International Accounting Standard (IAS)
International Financial Reporting Standards (IFRS) emessi dall’International Accounting Standards Board (IASB)
Standing Interpretation Commitee (SIC) – Interpretazione degli IAS
Interpretazione dei Principi contabili internazionali (IFRS) emessi dallo Standing Interpretations Commitee (IFRIC)
Schemi operativi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.