Codice Tributario dell’efficienza energetica

 50.00

Codice Tributario dell’efficienza energetica

 50.00

Tassazione, agevolazioni, incentivi, adempimenti

Stefano Mazzocchi

Edizione: I
pubblicazione: Gennaio 2013
Pagine: 296
ISBN: 978-88-904895-5-6

Categoria:

L’Autore

Stefano Mazzocchi
Dottore commercialista, revisore contabile con studio professionale in Milano e Roma, docente di “Diritto Tributario” presso l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro e di “Diritto Ambientale e delle energie rinnovabili” presso l’Università Europea di Roma. Insegna per la Scuola Superiore dell’Economia e Finanze – Ministero dell’Economia e delle Finanze. Relatore in convegni in materia di IVA comunitaria, Trust, Imposte sui redditi, è autore di numerose pubblicazioni e articoli sulle più importanti riviste specializzate.

 

Descrizione

Impostazione dell’opera

Unico nel panorama editoriale, il Codice comprende un vastissimo apparato di leggi, regolamenti e prassi ministeriale (Circolari e Risoluzioni). Organizzato in quattro parti, il Codice è arricchito con utili schemi di sintesi.

 

Presupposti

L’efficienza energetica rappresenta la prima priorità della nuova Strategia Energetica Nazionale promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico delle Infrastrutture e dei Trasporti. La modernizzazione del settore energia rappresenta infatti un elemento cardine dell’Agenda per la crescita sostenibile dettata dal Governo.

Le potenzialità degli interventi di efficientamento in Italia, molte dei quali con ritorno economico positivo, sono importanti, ma numerose barriere all’adozione – specifiche nei diversi settori di applicazione – ne impediscono la piena realizzazione. Gli sforzi per il raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico saranno quindi orientati al superamento delle barriere all’adozione di tecnologie per l’efficientamento, razionalizzando e rinforzando strumenti ed azioni dedicate a ciascun segmento e settore. In particolare si prevede:

1) il rafforzamento di standard minimi e di normative, in particolare per quanto riguarda l’edilizia, l’industria e il settore dei trasporti;

2) l’estensione nel tempo delle detrazioni fiscali, prevalentemente dedicate al settore delle ristrutturazioni civili, che andranno corrette per renderle più efficaci ed efficienti in termini di costo-beneficio;

3) l’introduzione di strumenti di incentivazione diretta per gli interventi della Pubblica Amministrazione, che dovrebbe svolgere un ruolo di esempio e guida per il resto dell’economia, ma ora impossibilitata ad accedere al meccanismo delle detrazioni;

4) il rafforzamento degli obiettivi e dei meccanismi dei Titoli di efficienza energetica (TEE o “Certificati Bianchi”), prevalentemente dedicati ai settori industriale e dei servizi, ma rilevanti anche nei trasporti e nel settore residenziale, che avranno un ruolo fondamentale date le potenzialità dell’ambito di intervento e l’efficienza di costo.

Oltre agli strumenti citati sopra, saranno inoltre determinanti alcuni fattori abilitanti quali il rafforzamento del modello ESCO, l’azione di controllo ed enforcement delle misure, le azioni di comunicazione e sensibilizzazione (per rendere il consumatore finale maggiormente consapevole ed attivo), il miglioramento del sistema di monitoraggio e contabilizzazione dei risultati e il supporto alla ricerca e all’innovazione.

Questo nuovo corso determinerà benefici in termini di crescita economica ed occupazione soprattutto per effetto del recupero di competitività nei settori a più elevata incidenza di consumi elettrici e di gas, del risparmio di risorse attualmente utilizzate per l’importazione di combustibili, degli importanti investimenti nel settore energetico e nell’indotto, e del rilancio della ricerca e dell’innovazione nel settore.

Indice

Prefazione

Parte Prima
Fiscalità degli incentivi all’efficienza energetica: disciplina generale

 

Parte Seconda
Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

 

Parte Terza
Agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie

 

Parte Quarta
La cogenerazione

 

Schemi di sintesi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Codice Tributario dell’efficienza energetica”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *