Gli Autori
Giorgio Benvenuto
Libero docente presso la Scuola Superiore della Guardia di Finanza. È stato Segretario Generale del Ministero delle Finanze e parlamentare per tre legislature, durante le quali ha sempre presieduto alla Camera e al Senato la Commissione Finanze. Ha ricoperto importanti incarichi sindacali (Segretario generale della UILM — Unione Italiana Lavoratori Metalmeccanici e della UIL — Unione Italiana del Lavoro). È autore di numerose pubblicazioni di carattere politico e sindacale di saggi su temi economici e tributari.
Stefano Mazzocchi
Dottore commercialista, revisore contabile con studio professionale in Milano e Roma, docente di “Diritto Tributario” presso l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro e di “Diritto Ambientale e delle energie rinnovabili” presso l’Università Europea di Roma. Insegna per la Scuola Superiore dell’Economia e Finanze – Ministero dell’Economia e delle Finanze. Relatore in convegni in materia di IVA comunitaria, Trust, Imposte sui redditi, è autore di numerose pubblicazioni e articoli sulle più importanti riviste specializzate.
Descrizione
Impostazione dell’opera
Gli aspetti generali del trust (strutture e tipologie; macromodelli internazionali; ordinamenti civilistici) sono completati da un’analisi sugli organi che compongono questo istituto e sulle sue applicazioni in Italia.
Particolare attenzione è stata rivolta al trust nell’imposizione diretta e indiretta. Sempre in ambito tributario, è stato anche affrontato il rapporto possibile tra trust, evasione ed elusione fiscale: nel quadro dell’evoluzione giurisprudenziale e legislativa sono stati specificati i duplici aspetti del trust come schermo per la tutela illegale della riservatezza e come strumento di evasione ed elusione fiscale.
Un’ampia bibliografia integra la pubblicazione.
Il volume chiarisce gli aspetti più controversi e attuali del trust e ambisce ad apportare al dibattito dottrinario significativi contributi su temi rilevanti:
- origini, evoluzione, ruolo della legislazione e della giurisprudenza del trust;
- confutazione del pregiudizio ideologico che vede nei trust una opportunità di elusione fiscale difficile da contrastare;
- analisi critica di una fase, troppo lunga, di provvedimenti frammentari e disarticolati del legislatore, e articolazione di alcune proposte;
- esame delle grandi opportunità offerte dall’istituto, particolarmente nell’attuale situazione di economia globalizzata.
Presupposti
Il saggio nasce all’indomani del convegno su Trust tra evoluzione ed elusione tenuto a Milano su iniziativa della Fondazione “Bruno Buozzi”, di Assofiduciaria e di Mediabit Editore.
Le relazioni e gli interventi che hanno animato il convegno sono stati, in modo significativo, ampliati e arricchiti con numerosi altri contributi predisposti per l’iniziativa editoriale.
Indice
Attilio Befera
Il Trust. Rischi, evoluzione e potenzialità
Giorgio Benvenuto
Il Trust è uno strumento maturo per un utilizzo diffuso
Lucia Frascarelli
Trust tra evoluzione ed elusione
Fabio Gabrielli e Alfredo De Filippo
La fiducia: espressioni antropologiche e sociali
Fabiana Lanfranconi e Michele Trimarchi
La cultura ha bisogno di fiducia
Mauro Libè
Trust ed ambiente: una relazione ed un utilizzo possibili?
Giovanni Marafante
Il Trustee: approccio operativo e spunti di riflessione
Fabio Marchetti
La crisi della soggettività del trust e la disciplina fiscale della fiducia come possibile soluzione
Stefano Mazzocchi
Affidamento fiduciario: principi ispiratori e trattamento fiscale
Carlo Palumbo
Il trust nella pianificazione fiscale
Giovanni Piazza e Linda Albarani
Cenni sul trust nel diritto di famiglia e delle persone
Stefano Piccioli
Trust finalizzato all’elusione e confisca per equivalente
Domenico Proietti
L’impegno del sindacato per contrastare l’elusione e l’evasione fiscale
Renato Maria Russo
Trust: l’azione accertativa
Corrado Sanvito
Trust e l’involuzione evasiva
Cosima Shutterle
Trust in Germania tra evoluzione e elusione
Massimo Tricoli e Stefano Mazzocchi
Il trust e rapporti fiduciari: evoluzione ed elusione
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.