Codice tributario delle energie rinnovabili
Agevolazioni, Incentivi, Tassazione, Aspetti contabili
Pagine: 1.300 ca [16 × 24]
ISBN: 978-88-904895-7-0
Edizione: Seconda Edizione
Uscita: Aprile 2013
Autore
Stefano Mazzocchi
Dottore commercialista, Consulente aziendale, Docente universitario, Pubblicista
La leva fiscale è una componente importante del reddito d’impresa, e una corretta conoscenza della natura e dell’entità dell’imposizione tributaria delle operazioni di gestione influenza il risultato e la convenienza di qualsiasi iniziativa produttiva.
Un aspetto che assume tanto più rilievo proprio nel settore dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili (FER), comparto il cui sviluppo è stato in questi ultimi anni sostenuto dall’intervento statale attraverso numerosi incentivi non solo finanziari, ma anche e soprattutto fiscali.
In questa prospettiva, dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 28/2011 e i primi decreti attuativi del luglio 2012, la seconda edizione del Codice Tributario delle FER si presenta rinnovata nella forma e nei contenuti, selezionando dall’intensa produzione legislativa nazionale che caratterizza il settore i provvedimenti normativi e di prassi più significativi che, sotto il profilo fiscale, sono riferiti alle differenti fonti rinnovabili di energia.
Per questa sua natura, l’opera è diretta principalmente al management delle imprese di produzione e distribuzione dell’energia elettrica e ai loro consulenti, ma per l’essenzialità della struttura se ne consiglia la consultazione anche ai clienti finali che fossero interessati a cogliere l’opportunità di produrre energia in modo ecosostenibile.
Nel tentativo di semplificare l’analisi della materia, l’opera si articola in tre parti. La Parte Prima è dedicata alle essenziali disposizioni civili e fiscali comuni alle diverse fonti energetiche, la Parte Seconda è rivolta alle forme di tassazione dell’energia elettrica prodotta e consumata, mentre la Parte Terza riguarda il regime fiscale degli incentivi alla produzione dell’energia elettrica da FER distinti per natura delle fonti.
Completano l’articolato alcuni Schemi di sintesi dei principali argomenti. Di particolare interesse risultano le indicazioni sulla tassazione della nuova tariffa omnicomprensiva e i presupposti dell’applicazione dell’IMU per gli impianti fotovoltaici.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.